top of page

DJI

DJI, fondata a Shenzhen nel 2006, è leader mondiale nel mercato dei droni e degli stabilizzatori per fotocamere. La sua linea di prodotti include droni consumer come le serie Mavic, Mini e Air, nonché l'Osmo Pocket 3, una fotocamera gimbal compatta con sensore da 1 pollice e risoluzione 4K/120 fps per il vlogging. DJI è sinonimo di tecnologia innovativa, alta qualità e soluzioni intuitive per la fotografia aerea e terrestre.

DJI

DJI (Shenzhen DJI Sciences and Technologies Ltd.), fondata a Shenzhen nel 2006 da Frank Wang, è il principale produttore mondiale di droni e stabilizzatori per fotocamere, con una quota di mercato superiore al 90% nel segmento dei droni consumer (al 2024). L'azienda sta rivoluzionando l'imaging aereo e terrestre attraverso tecnologie innovative nei settori dei sensori, della stabilizzazione, delle batterie e dei motori. Oltre a droni come Mavic 3 Pro, Mini 4 Pro, Air 3S e Neo, il portfolio include anche strumenti cinematografici professionali come gli stabilizzatori Ronin e la serie Osmo, incluso l'Osmo Pocket 3.

Droni
I droni DJI coprono un'ampia gamma: dai mini droni compatti (ad esempio, il DJI Neo, con un peso inferiore a 249 g) per principianti ai modelli professionali come il Mavic 3 Pro con tripla fotocamera (grandangolo, teleobiettivo 3x e 7x) o la serie Inspire per i filmmaker. Modelli come l'Air 3S offrono doppia fotocamera, aggiramento ostacoli omnidirezionale e registrazione 4K/120 fps, ideali per i viaggi e la fotografia aerea. La serie Agras è pensata per applicazioni agricole come l'irrorazione dei campi, con protezione IP67 e un peso al decollo fino a 80 kg. I brevetti DJI, come la stabilizzazione RockSteady e i sistemi avanzati di controllo del volo, garantiscono un controllo preciso e riprese stabili. Problemi di sicurezza, tra cui rivendicazioni sulla privacy, hanno portato a un divieto temporaneo negli Stati Uniti nel 2020, ma DJI ha respinto tali divieti definendoli "imprecisi e sensazionalistici".

Osmo Pocket
Osmo Pocket 3, lanciata il 25 ottobre 2023, è una videocamera gimbal di punta per vlogger e creatori di contenuti. È dotata di un sensore CMOS da 1 pollice che consente riprese a basso rumore in condizioni di scarsa illuminazione e 4K/120 fps in D-Log M o HLG a 10 bit. Un touchscreen OLED ruotabile da 2 pollici semplifica il passaggio dalla modalità verticale a quella orizzontale, mentre la stabilizzazione a 3 assi garantisce riprese senza vibrazioni. Funzionalità come ActiveTrack 6.0, Dynamic Framing e la modalità Product Showcase (ottimizzata per lo streaming live), oltre alla registrazione stereo omnidirezionale con il connettore DJI Mic 2, lo rendono versatile. Rispetto al Pocket 2, offre un sensore più grande, una connettività Wi-Fi migliorata per smartphone e una gamma più ampia di accessori come i mini treppiedi. Il suo design compatto (simile a una barretta di cioccolato) e funzionalità come le modalità time-lapse e panorama lo rendono ideale per i viaggi e le riprese spontanee.

Innovazione e posizionamento sul mercato
L'esperienza di DJI nella tecnologia dei droni – miniaturizzazione, batterie potenti e stabilizzazione – confluisce direttamente in prodotti come Osmo Pocket 3, basato sulle tecnologie Ronin e dei droni. L'app DJI Mimo e il software LightCut offrono editing intuitivo e modelli video automatici. Nonostante occasionali controversie, come le accuse di sicurezza, DJI rimane leader in termini di qualità e innovazione. L'azienda rifornisce oltre 100 paesi, gestisce un negozio Hasselblad a Londra e sviluppa continuamente nuovi prodotti come il DJI Flip, un drone compatto per il vlogging.

Con un'attenzione particolare alla facilità d'uso, alla versatilità e ai risultati professionali, DJI è la prima scelta per fotografi, filmmaker e hobbisti che desiderano catturare riprese aeree e a terra della massima qualità.

bottom of page