Kodak
Kodak, fondata negli Stati Uniti nel 1888, è un produttore leggendario di pellicole fotografiche. Nota per le pellicole a colori come Ektachrome e Portra, così come per le pellicole in bianco e nero come Tri-X, Kodak offre pellicole 35 mm e 120 mm di alta qualità per fotografi professionisti e amatoriali. Il marchio è sinonimo di colori vivaci, grana fine e versatilità creativa.

Eastman Kodak Company, fondata nel 1888 da George Eastman a Rochester, New York, è uno dei marchi più influenti nella storia della fotografia. Pioniere della fotografia analogica, Kodak ha reso la fotografia accessibile al grande pubblico con fotocamere e pellicole in rullo a prezzi accessibili. Nonostante le sfide dell'era digitale, Kodak rimane un produttore leader di pellicole fotografiche di alta qualità, apprezzate in tutto il mondo da fotografi professionisti, artisti e appassionati dell'analogico. Sotto la guida di Kodak Alaris, che gestisce la divisione pellicole e carta dal 2013, il marchio sta vivendo una rinascita, trainata dalla riscoperta della fotografia analogica. Portafoglio prodotti
Kodak offre una gamma completa di pellicole a colori e in bianco e nero per fotocamere 35 mm, 120 mm e di grande formato, note per la loro qualità, versatilità e riproduzione cromatica unica:
Pellicole a colori (negative):
Kodak Portra: la serie Portra (160, 400, 800) è ideale per ritratti e matrimoni, grazie alle tonalità naturali della pelle, alla grana fine e all'elevata gamma dinamica. La Portra 400 è particolarmente versatile per una varietà di condizioni di illuminazione.
Kodak Gold 200: una pellicola per uso quotidiano con colori caldi e buona nitidezza, ideale per le istantanee.
Kodak ColorPlus 200: pellicola entry-level con colori vivaci, ottimizzata per la fotografia diurna.
Kodak UltraMax 400: adatta per azioni rapide o situazioni di scarsa illuminazione, con colori saturi.
Pellicole diapositive a colori:
Kodak Ektachrome E100: una pellicola diapositiva dai colori brillanti e vivaci e dalla grana ultrafine, ideale per la fotografia di paesaggio e di viaggio. Il suo reinserimento nel 2018 ha rilanciato la domanda di pellicole diapositive.
Pellicole in bianco e nero:
Kodak Tri-X 400: un classico per reportage, street photography e opere d'arte, noto per i suoi forti contrasti, la grana distintiva e la flessibilità quando si spinge la sensibilità (ad esempio, fino a ISO 1600).
Kodak T-Max: le pellicole T-Max 100, 400 e P3200 offrono grana fine ed elevata nitidezza, ideali per la fotografia in studio o di paesaggio. La T-Max P3200 è ottimizzata per situazioni di scarsa illuminazione.
Kodak Professional BW400CN: una pellicola cromogenica in bianco e nero sviluppata con la chimica C-41 per un contrasto uniforme e una facile elaborazione.
Pellicole speciali:
Kodak Vision3: originariamente sviluppata per l'industria cinematografica (ad esempio, 500T, 250D), questa pellicola cinematografica viene utilizzata anche nella fotografia, offrendo una profondità di colore unica e un'elevata gamma dinamica.
Le pellicole sono disponibili nei formati 35 mm (24 o 36 pose), 120 mm di medio formato e fogli di grande formato (ad esempio, 4x5 pollici). Kodak offre anche fotocamere usa e getta con pellicola integrata, come la Kodak FunSaver, per scatti spontanei.
Innovazione e tecnologia
Kodak ha plasmato la fotografia analogica con numerose innovazioni:
Tecnologia T-Grain: introdotta con le pellicole T-Max, la struttura a grana piatta a forma di tavoletta migliora la nitidezza e riduce la grana, soprattutto a valori ISO elevati.
Gamma dinamica del colore: pellicole come la Portra offrono un'elevata gamma dinamica (fino a 14 stop), preservando i dettagli più fini nelle alte luci e nelle ombre.
Flessibilità push/pull: pellicole come Tri-X o Vision3 possono essere sovraesposte o sottoesposte e sviluppate di conseguenza, consentendo la massima libertà creativa.
Adattamento cinematografico: le pellicole Vision3, originariamente sviluppate per Hollywood, sono popolari anche nella fotografia analogica grazie alla loro robustezza e profondità di colore, nonostante la necessità dello sviluppo ECN-2.
Design e facilità d'uso
Le pellicole Kodak sono note per la loro consistenza e facilità d'uso. Le pellicole sono confezionate in robuste cassette di metallo o plastica che le proteggono dalla luce e dall'umidità. Etichette trasparenti (ad esempio, ISO, formato) e la codifica DX sulle cassette da 35 mm ne facilitano l'uso nelle fotocamere automatiche. Le pellicole in bianco e nero compatibili con C-41, come la BW400CN, consentono lo sviluppo in laboratori standard. Le pellicole per diapositive come l'Ektachrome richiedono lo sviluppo E-6, ma offrono colori ineguagliabili per la proiezione o la scansione.
Aree di applicazione
Le pellicole Kodak coprono un ampio spettro:
Ritratti e fotografia di matrimonio: Portra 160/400 per tonalità della pelle naturali e luce morbida.
Fotografia di strada e reportage: Tri-X 400 per immagini dinamiche ad alto contrasto, soprattutto in bianco e nero.
Fotografia di paesaggio e di viaggio: Ektachrome E100 per colori vivaci o T-Max 100 per dettagli precisi.
Fotografia artistica: pellicole Vision3 per un'estetica cinematografica o sviluppo push per risultati sperimentali.
Fotografia di tutti i giorni: Gold 200 e ColorPlus 200 per istantanee colorate.
Qualità e posizionamento sul mercato
Kodak rimane sinonimo di qualità nella fotografia analogica. Le pellicole vengono prodotte a Rochester, New York, dove rigorosi controlli di qualità ne garantiscono la costanza. La reintroduzione di Ektachrome nel 2018 e l'espansione delle capacità produttive riflettono l'impegno di Kodak nella fotografia analogica. Nonostante la concorrenza di Fujifilm e Ilford, Kodak sta beneficiando della rinascita dell'analogico, soprattutto tra i fotografi più giovani che apprezzano l'estetica unica di pellicole come Portra e Tri-X. Il marchio mantiene stretti legami con la comunità attraverso iniziative come la Kodak Professional Film App, che offre guide per lo sviluppo.
Kodak è sinonimo di riproduzione cromatica senza pari, qualità duratura e versatilità creativa, rendendola la prima scelta per i fotografi che desiderano sperimentare la magia della fotografia analogica.
